A St. Vincent Sarno fa il pieno

 

La seconda edizione della semifinale del Campionato italiano ha preso il via nella Sala Congressi del Municipio, il 20 giugno a Saint Vincent, dove si disputerà anche la finale, torneo chiuso a dieci giocatori, dal 13 al 21 novembre: la finale si era già svolta a Saint Vincent nel novembre 1998, nel Salone delle Terme, con il successo del Grande Maestro Igor Efimov.

Saint Vincent raccoglie trentanove iscritti, con un lieve progresso rispetto a Montecatini lo scorso anno. Piena soddisfazione quindi del comitato organizzatore. Alcune perplessità generali invece su diversi aspetti della formula e della piramide dei tornei di qualificazione. Nessun problema organizzativo, naturalmente, per un comitato abituato da molti anni a tornei internazionali di grande livello, ultimo dei quali a maggio lo Zonale femminile di selezione per il campionato del mondo, che ha riscosso lusinghieri commenti negli ambienti scacchistici europei. Anche l'aspetto tecnico sembra sufficientemente salvaguardato. Giocano tre M.I., sette M.F., sedici Maestri Fsi. Teoricamente, anche se è improbabile, potrebbero essere conseguite norme per il titolo di Maestro Internazionale: tali norme prevedono la presenza di almeno tre federazioni, ma la Fide può concedere una deroga per i campionati nazionali.

Costantino Aldrovandi di Bologna vince per spareggio tecnico davanti a Spartaco Sarno entrambi imbattuti. Fra Carlo Rossi e Maurizio Caposciutti la cabala del Bucholz dice Rossi. Con tutto il rispetto per Maurizio (in certi versi sfortunato) molti commentano che la classifica è sincera: si sono qualificati quelli che più lo hanno meritato.

E così dopo due edizioni il Piemonte viene di nuovo rappresentato al massimo livello individuale italiano, e finalmente Spartaco sembra tornato ai livelli di qualche anno fa dopo un periodo di appannamento durato forse un po' troppo per derivare solo dagli scacchi: un nuovo entusiasmo davanti alla scacchiera, buone partite e conseguentemente ottimi risultati.

Solo due i piemontesi presenti oltre a Spartaco, Folco Castaldo che dopo un brillantissimo inizio, vittoria contro Stefano Tatai e parziale di 4 su 5, si perdeva e raccoglieva solo mezzo punto negli ultimi quattro turni giungendo così solo 18º con 4,5 e Fabrizio Ranieri 25º con 4, anche per lui un buon inizio (patta con Fabrizio Bellia al primo turno) e poi alternativamente luci ed ombre.

Infine segnaliamo che come a maggio in occasione del torneo zonale femminile, il Comitato scacchistico valdostano ha accostato al torneo una mostra artistica, all'esterno della sala di gioco.

 

CASTALDO - SARNO

1.e4 d6 2.d4 Cf6 3.Cc3 g6 4.f4 Ag7 5.Cf3 00 6.Ad3 Ca6 7.00 c5 8.d5 Ag4 9.Ac4 Cc7 10.h3 Af3 11.Df3 Cd7 12.a4 b6 13.Ae3 a6 14.Tad1 Db8 15.e5 b5 16.ab5 ab5 17.Ae2 c4 18.Ce4 Ta2 19.ed6 ed6 20.f5 Ce8 21.fg6 hg6 22.Dg3 Dd8 23.Ag5 Db6 24.Rh1 Tb2 25.Ae7 Tc2 26.Af8 Cf8 27.Df4 f5 28.Ag4 Ta2 29.Cg5 Db7 30.Af5 gf5 31.Df5 Cf6 32.Ce6 Ce6 33.De6 Df7 34.Dd6 Dg6 35.Tg1 Rh7 36.De6 Ce4 37.Tde1 Cf2 38.Rh2 Cd3 39.Dg6 Rg6 40.Te6 Rg5 41.Tf1 Cf4 42.h4 Rf5 43.Rh1 Ta1 44.Ta1 Aa1 45.Tb6 Cd5 46.Tb5 Re4 47.Tc5 Ce3 48.g4 Ad4 49.Tc8 c3 50.g5 Rf5 51.g6 Rg6 52.Rg1 c2 53.Tc6 Rh5 54.Tc2 Cc2 0-1

 

SARNO- SCAVO

1.c4 c5 2.Cf3 g6 3.Cc3 Ag7 4.d4 cd4 5.Cd4 Cc6 6.e3 Cf6 7.Ae2 00 8.00 Cd4 9.ed4 d5 10.c5 b6 11.b4 a5 12.Ca4 bc5 13.bc5 Aa6 14.Aa6 Ta6 15.Te1 Cd7 16.Dd3 Ta7 17.Af4 Cb8 18.Ab8 Db8 19.Cb6 Td8 20.g3 e5 21.de5 Ae5 22.Tab1 Tb7 23.Cd7 Tb1 24.Tb1 Dc7 25.c6 Dd6 26.Tb5 1-0

 

BELLIA- RANIERI

1.e4 e6 2.d4 d5 3.Cd2 Cf6 4.e5 Cfd7 5.Ad3 c5 6.c3 Cc6 7.Ce2 cd4 8.cd4 f6 9.ef6 Cf6 10.00 Ad6 11.Cf3 00 12.Af4 Af4 13.Cf4 Ce4 14.Ce2 Tf3 15.gf3 Cg5 16.Rh1 e5 17.de5 Cf3 18.Cg1 Cfe5 19.f3 Ae6 20.f4 Cd3 21.Dd3 d4 22.Cf3 Dd5 23.Rg1 Tf8 24.Cd2 Tf6 25.Tf3 Ag4 ½-½

 

CASTALDO - TATAI

1.e4 c5 2.c3 d6 3.d4 Cf6 4.Ad3 Cc6 5.Cf3 e5 6.d5 Cb8 7.00 Ae7 8.h3 00 9.Cbd2 Ce8 10.a4 g6 11.b4 Cd7 12.Cc4 Cg7 13.Ch2 f5 14.f4 fe4 15.Ae4 cb4 16.fe5 Ce5 17.Tf8 Af8 18.Ce5 de5 19.cb4 Ab4 20.Cf3 Ch5 21.Db3 Db6 22.Ae3 Ac5 23.Db6 ab6 24.Ac5 bc5 25.Ce5 Cg3 26.Ad3 Cf5 27.Cc4 Ta6 28.a5 Ta7 29.g4 b5 30.Cb6 Cd6 31.Cc8 Cc8 32.Ab5 Cd6 33.Ac6 Ta6 34.g5 Rf8 35.Rg2 c4 36.Rf3 Re7 37.Re3 Cf5 38.Re4 Ta7 39.a6 Rd6 40.Ab7 Rc5 41.Re5 Cd6 42.Tb1 Ce8 43.Tf1 Cd6 44.Tf6 Cb7 45.Tc6 Rb5 46.ab7 Tb7 47.Tc8 Te7 48.Rf6 Te3 49.d6 Td3 50.Re7 Te3 51.Rd8 c3 52.d7 1-0

 

Sommario | Articolo Precedente | Articolo Successivo

Centro d'Avviamento allo Sport