I danni dello zeitnot
Il direttore tecnico della Sst Roberto Rivello ogni tanto si ricorda di essere anche un buon giocatore di scacchi fornendo sempre delle prestazioni di un certo livello. Dall'unica competizione da lui giocata quest'anno, il Campionato italiano a squadre di serie A dove ha difeso i colori della Scacchistica, proponiamo due partite da lui stesso ampiamente commentate. La prima, giocata nell'incontro Sst - Trieste, contro il Candidato Maestro Ugo Gregoratti; la seconda, dall'incontro Legnano - Sst, contro il Maestro Internazionale ex campione italiano Mario Lanzani.
GREGORATTI - RIVELLO
1.e4 c5 2.Cf3 d6 3.d4 cd4 4.Cd4 Cf6 5.Cc3 e6 6.Ac4 a6 7.00 b5 8.Ab3 Ae7 9.Df3 Db6 10.Ae3 Db7 11.Dg3 00 12.f3
Un tratto solido, che per me costituisce un'innovazione. Non mi sembra peraltro che dia al Nero problema alcuno. La linea consueta è 12.Ah6 Ce8 13.Tad1 Rh8=. 12...Rh8 Ero indeciso se si trattasse o meno di un tratto indispensabile, alla fine decisi per la sua utilità, avendo considerato erronee sia 12...Cc6?! 13.Cc6 Dc6 per 14.Ce2 con l'idea di proseguire semplicemente con Cd4 e c3, ed il Bianco sta un po' meglio (non va invece 14.Ah6 Ce8 15.Cd5?? ed5 16.Ad5 Db6), sia 12...Cbd7?!, in quanto ora potrebbe risultare giocabile 13.Ah6 Ce8 14.Cd5!? 13.Tad1 Ritenevo più «fondata» 13.Cce2 Cbd7 14.c3 Cc5 15.Ac2 b4, comunque con una buona posizione per il Nero. 13...Cbd7 14.Cd5? In partita la giudicavo erronea, ma solo ?!, fra l'altro aspettandomela, in quanto il Bianco non ha alternative attive. 14...Cd5? Una decisione pragmatica, non volevo correre rischi, ma frutto di un'analisi imprecisa e inconsciamente volta a ribadire prudenti decisioni già assunte. Sotto certo versi penso che sia indicativa di una palpabile sensazione di insicurezza che quest'anno ha assillato tutta la squadra. Ovviamente guardai 14...ed5 15.Cf5 Ch5 16.Df2 (mi sembrava sostanzialmente forzata ma sufficiente, fra l'altro para ...Cb6) 16...Cdf6 17.g4, ma qui incredibilmente mi fermai, con un sommario giudizio finale di gioco incerto, anche se probabilmente favorevole al Nero. Bastava un minimo d'impegno per vedere che 17...de4! 18.Ce7 Ag4! vince subito, ad esempio 19.fg4 (19.Ad5 Cd5 20.fg4 Ce3 21.De3 De7 22.gh5 De6-+) 19...Cg4 20.De2 Ce3 21.De3 De7 -+. Non è certo una scusante il fatto che con la mossa da me giocata il Nero stia comunque "in sicurezza", perché così sta solo un po' meglio. 15.ed5 Cc5 16.de6 Giocata immediatamente dal mio avversario. Io invece avevo guardato più che altro 16.Cc6 Cb3 17.Ce7 De7 (in partita ritenevo giocabile anche 17...Ca5 senza però avere sufficientemente analizzato 18.Dd6 Te8; non va invece 18...Cc4? 19.Cg6 hg6 20.Df8 Rh7 21.Td4+-) 18.ab3 e5 con una posizione che in un primo tempo avevo valutato come nettamente favorevole al Nero, poi, più realisticamente, come solo leggermente a me favorevole. 16...fe6 17.Ce2 Cb3 18.ab3 Tf6 19.Cf4 e5 20.Cd5 Tg6 Questa era la posizione che avevo in mente giocando 14...Cd5. 21.Df2? In partita non capivo se si trattasse di un sacrificio posizionale, per non ottenere una posizione passiva, o di una mera svista. Comunque mi sembra che il Bianco avrebbe fatto sicuramente meglio a proseguire con 21.De1 Ah3 22.Tf2 Ah4 23.g3 ed il N ha una posizione migliore, per la debolezza di f3, ma nulla di più. 21...Ah3 22.g3 Af1 Non funziona 22...h5? 23.Tfe1 h4 24.g4. 23.Df1 Tf8 Da qui in avanti sottovalutai troppo le difficoltà di sfruttare il mio vantaggio, per quanto me ne rendessi almeno parzialmente conto. Il piano di attaccare f3 è solo uno dei tanti possibili, comunque appare per ora sufficientemente ragionevole. 24.Rg2 Ag5 25.Af2 Df7 Avevo analizzato a lungo 25...e4 26.fe4 (perdendo tempo anche a considerare la complessa 26.f4 Af4 27.Ae3), senza trovare nulla, mentre sarebbe bastata la prosaica 25...Ac1! per guadagnare un pedone o far sparire il forte C avversario. 26.Dd3 Te6?! 27.De4! a5 28.c3?! Così si toglie al N ogni problema sull'ala di Donna. 28...Th6 29.b4?! ab4 30.Cb4 Db3!? 30...Tf6 era l'altra mia alternativa. Purtroppo però anche questa volta ero già in zeitnot, il che tra poco si sentirà tutto. 31.De2 De6 32.h4 Ad8 33.Cd5 g5 34.Ae3 g4?! Appena "giocabile", per qualche strana ragione mi sembrava assolutamente necessario aprire la colonna f per vincere, il fatto è che avevo avuto appena il tempo di guardare 34...e4 35.Ad4 Rg8 36.De4 De4 37.fe4 gh4, senza capire che in quel modo sarei rimasto in vantaggio senza rischi inutili. 35.fg4 Tg6 36.g5 Tg7 37.Rh2?! Tgf7 38.Td2 Tf3?! 39.Dg2 Dg4 40.Tf2 De4?! Erano gli ultimi secondi prima del controllo di tempo e con il forzato pressapochismo di chi è in zeitnot pensai solo a 41.Cf6 Tf2! "e vinco". 41.Cf6 Tf2 42.Df2?! Dopo 42.Ce4 Tg2 43.Rg2 Ae7 il Nero è in vantaggio, ma la partita sarebbe stata ancora assai lunga. 42...Af6-+ Ora invece non ci sono più difficoltà. 43.gf6 Dg6 44.De2 Tf6 45.Db5 h6 Decidendomi per un tranquillo trattamento posizionale, questa volta giustamente. 46.De2 De4 47.Dd2 Rh7 48.b4 Tf3 49.Ah6 Dg4 50.Dg5 Dg5 51.Ag5 Tc3 52.Ae7 d5 53.Af6 Te3 Mi sembrava una perdita di tempo 53...Tc2 54.Rg1 Te2 55.Rf1. 54.Rg2 Rg6 55.Rf2 d4 56.Ae7 Rf5 57.Ad6 Re4 58.h5 d3 59.Ae5 Te2 0-1
RIVELLO - LANZANI
Lanzani ha giocato tutta l'apertura, una Siciliana, molto velocemente, dando l'impressione, in parte confermata nel dopopartita, che la variante fosse frutto della sua preparazione casalinga. Sinceramente però mi pare che il Bianco abbia un netto vantaggio posizionale dopo 16.Cd5 16.Ad4!? ed4 17.Cd5 Ce6 18.g3 mi sembrava anche buona, ma meno lineare 16...Ae3 16...Cce6 17.Cf3!? 17.fe3 Cde6 18.Tf3, Per me ±, anche se i miei compagni di squadra erano decisamente meno fiduciosi, come mi dissero in seguito. 18...f6 19.Tg3 Tf7 20.b4 Cd7 21.a3 a5 22.Ac2 Da qui ho cominciato a regolarmi un po' troppo su mere valutazioni posizionali, non supportate da una precisa analisi. Cominciavo già a sentire una certa ristrettezza di tempo, conseguenza fra le più evidenti della mia lunga assenza dalle competizioni. 22...ab4 23.ab4 Ac6 24.Ab3 Cdf8 25.Cf3 Guardavo anche 25.Cb1!?, idea Cbc3, ev. Cb5. 25...Rh8 26.Ch4 Cg5 27.Ac2 Una decisione responsabile, volta a controllare la prima traversa, evitando incursioni delle Torri nere. Mi sembravano meno forti sia 27.Dc2 che le più dirette 27.Dh5 Ae8, o 27.Cf5 Ce4 28.Tg7 Tg7 29.Cg7 Rg7 30.Dg4 Cg5 31.h4, con una posizione che non mi convinceva per niente. E' indubbio però che nel prosieguo il mio gioco è stato quantomeno poco incisivo. 27...g6 28.Cf3 Cge6 29.h4 h5 29...Tfa7 30.h5 g5 (30...gh5? 31.Ch4) 31.Ch2. 30.Cd2 Cg7 31.Tf3 Ad7 32.Tf2 Ag4 33.Cf3 Tfa7 34.Df1 Ae6 35.Cd2 f5 36.ef5 Cf5 37.Af5 gf5 38.Dd1 b5 38...Dh4 39.Cb6 39.Dh5 Th7 40.Dg5 A seguito del mio zeitnot il Nero è riuscito ad ottenere una posizione pari, che io invece avevo valutato come a me vantaggiosa. 40...Dg5 40...bc4 41.Cf6. 41.hg5 bc4 42.Cc4!? Un'idea interessante, ma solo esteticamente, frutto di un'analisi incompleta. Era migliore la semplice 42.Cb6 e la partita si avvia verso la patta. Così invece sarò io a rischiare la sconfitta 42...Tc8 42...Ad5?? 43.Cb6 Ab7 44.Ca8 Aa8 45.Tc8. 43.Cdb6 Tc6 Purtroppo mi ero fermato qui nell'analisi, senza vedere l'elementare minaccia Tb7. 44.e4! Almeno un buon salvataggio, non va invece 44.b5 Tc5 45.Tfc2 Tb5. 44...Thc7 45.Tfc2 fe4 46.Ce3 Tc2 47.Tc2 Tc2 47...Tb7?! 48.Tc6. 48.Cc2 Rg7 48...d5 49.Ce3 d4 50.Cec4 Cg6!? 49.Ce3 Rg6 50.Cbc4 Ac4 51.Cc4 d5 52.Ce5 Rg5 53.Rf2 Rf4 53...d4 54.Cf3!? 54.Cc6 e3 55.Re2 Re4 56.b5 Cd7 Su 56...Ce6 la via migliore verso la patta sembra 57.b6 (in un primo tempo avevo pensato 57.g3 d4. Solo mentre Lanzani stava riflettendo mi accorsi che qui, non essendo possibile 58.C:d4 perché il Nero riprende di scacco, è assai più difficile pareggiare con 58.b6 d3 59.Re1 Cc5) 57...Cf4 58.Rf1 e2 59.Rf2 Rd3 60.Ce5. 57.g4 d4 58.Cd4 Rd4 59.g5 ˝-˝
Sommario | Articolo Precedente | Articolo Successivo