Scacchi alpini
Sarà stata l’occasione di un’allegra
scampagnata, sarà che è tutto l’anno che le famiglie ci seguono e ci portano i
propri figli un po’ dappertutto, fatto sta che ad Usseaux abbiamo avuto
l’occasione per passare una bella giornata di scacchi. L’idea di fare più di un
centinaio di chilometri in una domenica di maggio è infatti venuta in mente a
ben 41 famiglie che si sono presentate, chi dal mattino, chi solo per il
torneo, nell’accogliente paesino dell’alta Val Chisone.
Usseaux è un antico villaggio alpino
che ha conservato l’ambiente caratteristico e le tipiche architetture, con una
nota di colore data dai molti murales dipinti lungo le sue stradine. Gli
accompagnatori turistici e alcuni componenti della Pro-Loco hanno organizzato
la manifestazione, a cominciare dal benvenuto agli scacchisti e alle loro
famiglie. La giornata prevedeva anche un programma turistico: al mattino una
visita guidata per tutti per ammirare la bellezza del paesaggio e visitare il
paese, con il vecchio mulino in funzione vicino al ruscello, i lavatoi, le
fontane, il forno comunitario, la chiesa. E’ stata pure prevista una visita
guidata sul percorso delle meridiane a Balboutet, “il paese del Sole”, una
borgata a due chilometri dal capoluogo, per chi non partecipava, neppure come
sostenitore, al torneo.
Venendo al torneo, s’è proceduto ad
una suddivisone dei giocatori per età, coinvolgendo anche alcuni genitori
praticanti. Fra gli juniores ha vinto facilmente Matteo Nicoletti, nostro
allievo al secondo anno presso la Scuola Palazzeschi. A spezzare l’egemonia dei
ragazzi della Palazzeschi ci ha pensato Riccardo Castellano, secondo
classificato per il Buholz che ha infilato altri tre rappresentanti della
Palazzeschi, i già bravi Umberto Ferrero, Marco Rondoni e Mattia Monelli. Da
segnalare che Umberto Ferrero ha compiuto 6 anni da appena tre mesi!!
Nel torneo Juniores ha prevalso, ma
solo per il Buholz, Alberto Carotenuto, che l’ha spuntata su Pietro Bolognesi e
Marco Roca, due giocatori provenienti da Pinerolo
Sommario | Articolo Precedente | Articolo Successivo