Una biblioteca nel Salento
Il Palazzo Conti Romano, a Pisignano di Vernole, in provincia di Lecce, sarà adesso un importante riferimento per lo scacchismo nazionale. Esso è ufficialmente sede della Biblioteca degli Scacchi, la seconda del genere in Italia.
Spesso si è detto che gli scacchi hanno un ruolo importante sul territorio, che c'è sempre un futuro per essi quando trovano la giusta considerazione da parte delle Amministrazioni locali e che essi possono essere un valido aiuto per la gioventù, molte volte distolta da insane occupazioni. La Biblioteca nasce dalla sinergia di due grandi forze: la prima si chiama Giorgio Sansonetti, Maestro Fsi e professore di matematica e fisica; la seconda è rappresentata dalle Amministrazioni Comunale e Provinciale. Sansonetti ha dalla sua tenacia e volontà, unite a una grande preparazione tecnica che gli permette di essere il simbolo dell'Accademia Salentina degli Scacchi, che ha raggiunto grandi risultati nel Campionato Italiano a squadre e nell'attività giovanile. Egli, grazie anche al valido aiuto dei suoi collaboratori, riesce nella non facile opera di convincimento presso i suoi interlocutori che, vinta la prima naturale fase di diffidenza, riescono ad avviare questo grandioso progetto. Inizia così la ristrutturazione del Palazzo Conti Romano, opera risalente al XVI secolo: si trovano i finanziamenti richiesti per i relativi lavori si acquisiscono i primi importanti libri, fino ad arrivare ad oggi, ad una sede accogliente e suggestiva, ma dotata dei principali strumenti telematici, hardware e software scacchistico all'avanguardia.
All'inaugurazione, presenti la Dottoressa Anna Ala, assessore del Comune di Vernole, il senatore Giovanni Battafarano Presidente Onorario dell'Accademia Salentina degli Scacchi, Mario Mangione, sindaco di Vernole, il prof. Luigino Sergio, Vice Presidente, con l'assessore al Bilancio Enzo Pitrelli, il Presidente del Consiglio Provinciale Luigi Martano, il Presidente federale Alvise Zichichi ha esposto ai presenti il valore culturale, comportamentale e sociale degli scacchi complimentandosi con gli artefici della Biblioteca per i risultati ottenuti.
La Biblioteca nazionale è raggiungibile al numero di telefono 0832-852003.