Il tradizionale Festival di San Giovanni rappresenta da tempo l’ultimo appuntamento agonistico della stagione, e quest’anno ha visto il trionfo in solitaria di Simone Bergero.

Un successo netto e meritato quello di Simone, che ha concesso solo una patta all’ultimo turno a risultato ormai acquisito.

Ai nastri di partenza il favorito d’obbligo era il Maestro Enzo Tripodi, con Luca Fassio e Simone Bergero pronti ad approfittare di eventuali passi falsi del numero 1 del ranking. Possibili outsider erano Simone Villa (vincitore a sorpresa dell’edizione 2024) e il sempre più convincente Rafael Felix, che sta esprimendo con continuità un livello di gioco davvero notevole.

Dopo i primi 3 turni la classifica vedeva ben 3 giocatori a punteggio pieno: Simone Bergero e le sorprese Mattia Minelli e Amaliya Manco. Seguivano a mezzo punto Enzo Tripodi, Simone Villa, Gennaro Martone e Rafael Felix, autore di una convincente vittoria su Luca Fassio. Gli scontri diretti premiavano Simone Bergero su Amaliya Manco, Simone Villa su Mattia Minelli, e a sorpresa Gennaro Martone su Enzo Tripodi. Un risultato inatteso per Enzo, che sciupava un ottimo vantaggio finendo col perdere e compromettere la vittoria finale del torneo.

Così a due turni dalla fine la classifica diceva Bergero 4, Felix, Villa e Martone 3,5. Nel gruppetto a 3 punti Minelli, Manco, Lo Curto e Prever.

Al penultimo turno la vittoria di Bergero su Felix poneva fine alle speranze di Rafael di vincere il torneo (torneo che comunque resta molto positivo), mentre Villa ipotecava il podio battendo Martone, autore di un ottimo torneo. In corsa restavano anche Amaliya Manco (vittoriosa su Andrea Lo Curto) e Tommaso Prever (che aveva la meglio su Mattia Minelli).

Nel turno finale Bergero e Villa decidevano di non farsi male, mentre la lotta per le piazze d’onore vedeva prevalere Tommaso Prever su Amaliya Manco. Un torneo in crescendo quello di Tommaso, che dopo la sconfitta al secondo turno ha inanellato 4 vittorie di fila che lo hanno portato al secondo posto scavalcando Simone Villa per spareggio tecnico. Comunque positivo dal punto di vista del gioco espresso il torneo di Amaliya, anche se l’incremento Elo non è stato proporzionato (solo +8).

Simone Villa

 

Tommaso Prever premiato dal Presidente Renato Mazzetta

 

Simone Bergero premiato dal Presidente Renato Mazzetta

Chi ha fatto incetta di Elo nelle posizioni di testa sono stati Simone Villa (+56), Rafael Felix (+63) e Tommaso Prever (+34).

Rafael Felix

 

Amaliya Manco

Scorrendo la classifica vanno segnalate le ottime prove di Andrea Figari, Federico Guarneri e dello svizzero Remo Steiner, oltre al già citato Gennaro Martone a cui 3,5/6 stanno davvero stretti per la qualità del gioco espressa.

Tra gli juniores spicca la prestazione di Tommaso Spalla, che ottiene la meritatissima categoria 2N grazie alle due vittorie iniziali contro i quotati Andra Lo Curto e Alessandro Balducci. Davvero un bel traguardo per Tommy, che ha terminato il torneo visibilmente felice.

Tommaso Spalla, promosso alla categoria 2N

Bravissimi anche Martin Biseo (3/6 e +58 Elo) che sembra in grande crescita, Fabio Poletto (+26 Elo) che ha espresso un gioco più maturo e Niccolò Agliata (+18 Elo) autore di una grande rimonta con 3 vittorie finali.

Martin Biseo

 

Si chiude così un’intensa stagione agonistica. Dopo la pausa estiva si riprenderà come sempre a pieno ritmo, ma soprattutto ad aspettarci ci sarà un evento d’eccezione: “Castling in the Castle”, un sensazionale torneo rapid che si svolgerà nel suggestivo castello di Aglié domenica 21 settembre, e che vedrà ai nastri di partenza la leggenda vivente Alexei Shirov.

Views: 125